La Sala dei Tanti è un’associazione nuova di cent’anni, la somma delle vite lavorative dei suoi soci nel mondo dell’educazione, delle arti e dello spettacolo.

Nasce dal desiderio di superare i confini delle singole discipline per elaborare progetti che incrocino saperi e arti differenti, con molta attenzione ai fini oltre che ai mezzi.

Una passione per la creazione di spettacoli e laboratori

non si impara che quello che ci emoziona” – questo principio che dovrebbe valere sempre, a iniziare dalla della relazione didattica quotidianità, diventa ineludibile in occasioni di eventi educativi singolari, contenuti nel tempo e nello spazio, come percorsi didattici, laboratori, spettacoli, concerti, incontri.
Di qui l’esigenza di usare di un intenso linguaggio artistico per elaborare i contenuti da socializzare, graduandoli in relazione alle fascia di età e alle loro possibili relazioni.
Un’elaborazione creativa che sappia coinvolgere attraverso il pensiero, le emozioni, il fare, innescando attenzione, divertimento e curiosità e proponendo percorsi di consolidamento didattico che ne proseguano l’utilità nella routine scolastica.

Creatività

Sviluppare progetti artistici, educativi, culturali propri o commissionati da terzi, coordinando gli attori coinvolti.

Organizzazione

Garantire la gestione sotto il profilo organizzativo, finanziario, di gestione del personale e dei fornitori.

Dialogare

Comunicare dialogicamente con tutte le scuole che insistono sul bacino geografico dei progetti

Consapevolezza

Dei molti approcci educativi possibili, il nostro si prefigge un orizzonte di consapevolezza, intendendo con questa un processo di comprensione che renda le informazioni utili e dotate di senso per capire di più di sė e del mondo circostante. Al di fuori di questo processo di appropriazione motivante non si ha più insegnamento ma addestramento.

Personale artistica

Formare il personale artistico-educativo e di servizio impiegato nelle attività;

Percorsi complementari

Avviare relazioni di reciproco interesse e pubblica utilità con quei soggetti che ad oggi abbiano sviluppato, a vario titolo e con differenti profili, percorsi analoghi e complementari.

Rispetto

Il nostro gruppo di lavoro sintetizza una prassi progettuale che indica un valore etico come bussola di ogni progetto: il Rispetto. Declinato individualmente il rispetto ambisce a promuovere la Realizzazione della persona (in questo caso il bambino); declinato collettivamente il rispetto si propone di sviluppare Responsabilità (verso gli altri, verso l’ambiente).
Giochi, attività, momenti didattici, materiali, rispetteranno questa impostazione, sempre con riguardo alle competenze e alle abilità delle differenti utenze legate ai cicli scolastici.

La Sala dei Tanti

  • Collabora con gli artisti.
  • Crea nuovi progetti.
  • Sperimenta il mondo del teatro per bambini.

Educazione

  • Quella educativa è una competenza professionale – troppo spesso negletta, ma non per questo meno rilevante.
    Di qui l’esigenza di porre al centro del lavoro educativo operatori capaci proprio di questa “mediazione” tra un sapere esperto e fruitori che siano considerati attivi e non passivi.

Molti solidi progetti animati da ottime intenzioni educative (sulla salute, sull’affettività, sulla sicurezza stradale, sull’ambiente, sulle droghe ecc.) si sbriciolano su questo punto: la scarsa considerazione delle motivazioni concrete dei destinatari del progetto educativo: bambini e ragazzi. A questi ultimi viene chiesta solo una nuova performance di apprendimento, spesso nozionistica, quasi sempre di solo ascolto e non partecipativa, ossia unidirezionale.

Guarda, leggi, ascolta


Unisciti a più di 900 iscritti

Tieniti al corrente con tutto ciò che devi sapere.