Marcella Bassanesi

ATTIVITA’ ARTISTICA

Per anni collabora con il centro AmaMente specializzato in psico pedagogia infantile scrivendo e conducendo spettacoli nell’ambito  di “Teatro in Fasce,” spettacoli sensoriali dedicati a bambini da 0 a 3 anni. Dal 2015 prende la presidenza dell’Associazione Culturale La Sala Dei Tanti, che propone spettacoli e laboratori teatrali utilizzando metodi di pedagogia applicata all’arte e con essa crea coreografie originali esibendosi in spettacoli teatrali con la media di quattro diversi titoli a Stagione continuativamente per un decennio in collaborazione con Palazzina Liberty accompagnata dall’orchestra Civica Dei Fiati. Danzattrice e autrice di testi teatrali i titoli “Favole al Sassofono” 2012, “Le Note di Arlecchino” (2014,15) spettacolo di tradizione della Commedia dell’Arte, nella maschera della Strega, “PinoOcchio” 2016 ,”Mirapunzel” e “PinoOcchio”.

Dal 2001 al 2010 è testimonial del Consolato Indiano e dell’Ente del Turismo Indiano per Italia e Grecia esibendosi con spettacoli di danza pura e di teatro-danza in centinaia di eventi nella media di due performance a settimana.

Le Note di Arlecchino” 2013 in scena all’Auditorium Largo Mahler con musica dell’orchestra stabile Verdi.

Collaborazione per un decennio continuativo ogni Stagione con il laboratorio interdisciplinare del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano in progetti teatrali coordinati con i Maestri Luciano Tessari e Diego Collino 

“Le Quattro Stagioni” di Astor Piazzolla, 2010, coreografa, danza e mimo in “Il Carnevale degli Animali” di Camille Saint-Saens in scena con musica orchestrale (repliche 2011,12,13,14,15), coreografa e danzatrice protagonista in “Lo Schiaccialuci” 2013 , testo adattato su musica orchestrale dello Schiaccianoci di Tchaikovsky ,”Mirapunzel” 2015

Danzattrice in “Magna Italia” scelto nel programma Expo, (maggio 2015) spettacolo di tradizione della Commedia dell’Arte, in scena 10 giorni consecutivi al teatro Oscar a Milano, utilizzando, su richiesta dello stimatissimo regista Eugenio Allegri (per cui Baricco ha scritto “ ‘900”) il linguaggio mimico del teatro danza indiano creando una sua originale figura di Strega che possiede e fonde le caratteristiche occidentali della maschera di Commedia con le divinità terrifiche femminili indiane. 

Ha danzato, tra gli altri, per: Touring Club Italia, FAI Fondo Ambiente Italia, CIAI Centro italiano adozioni internazionali, Cattleya Film, Rai 2, Mediaset, Sky Italia, Conservatorio di Musica di Vicenza, BIT Borsa Internazionale del Turismo, RSI Radiotelevisione svizzera, Ufficio del Turismo Indiano, Unicef, Teatro Franco Parenti di Milano, Provincia di Siena, Tellaro Film Festival, Comune di Bergamo, Edizioni Tea, Edizioni Abitare, Amma Italia, Amici dei Bambini Onlus, CIAI Centro italiano adozioni internazionali, Clup Viaggi, Comune di Bergamo, Comune di Brescia, Comune di Catania, Comune di Milano, Comune di Monza, Conservatorio di Musica di Milano, Edizioni Abitare, Edizioni Tea, Endemol, FAI Fondo Ambiente Italia, Festival Con-Vivere di Carrara, Festival di Locarno, Festival di Poesia di Gallarate, Fondazione Fratelli dimenticati Onlus, Higan Festival, Mehala Child & Family, Provincia di Milano, Provincia Di Trento, Ricetto di Candelo, Triennale di Milano, Teatro Cortazar di Ferrara, Teatro Trebbo di Milano, Tellaro Film Festival, Università di Bari, Sistema Bibliotecario Nord-Est Milano, Rotary Club, Lions Club.

Fa coppia artistica in centinaia di spettacoli teatrali dal 2000 con Gianni Coluzzi, formatore teatrale, esperto di Biomeccanica, regista e cultore di Commedia dell’Arte. Con Eugenio Allegri e Gianni Coluzzi crea una originale figura della Commedia dell’Arte nella maschera della Strega, di cui diviene speciale interprete, unendo le qualità occidentali del personaggio a quelle delle divinità femminili indiane. Coreografa e danza all’interno di spettacoli teatrali dedicati al teatro ragazzi: Devadasi (2000), L’incredibile storia di Dario Abbece (2002), Alex Magno (2003)

Nel 2023 sviluppa e interpreta lo spettacolo “Saundaryalahari; risonanze” con l’associazione musicale Mask a Bologna danzando sui suoni della musica contemporanea e sperimentale del violoncellista e maestro del Conservatorio di Milano Nicola Baroni e la compositrice Marcela Pavia. Nel 2023 danza a palazzo Re Enzo a Bologna con l’associazione musicale Mask a danzando al festiva l musicale “Eufonie” sui suoni della musica contemporanea e sperimentale con il violoncellista e Maestro del Conservatorio di Milano Nicola Baroni e la compositrice Marcela Pavia.

INSEGNAMENTO

Da vent’anni lavora a progetto come consulente presso le scuole di ogni ordine e grado sul territorio milanese e provincia conducendo laboratori finalizzati alla soluzione delle più diverse problematiche attraverso il linguaggio teatrale.

Dal 2020 in contesti di scuole libertarie le viene affidato l’insegnamento cosiddetto “frontale” di alcune materie curricolari. L’unione tra le capacità teatrali, una discreta e varia cultura, e una brillante e spontanea creatività, le ha permesso di eccellere in molti ambiti educativi.

Laboratorio continuativo di espressività corporea presso il Cfp Belloni della Fondazione Clerici

Insegna alla squadra di nuoto sincronizzato di Rezzato (Bs) una coreografia originale ispirata al linguaggio classico indiano realizzata in acqua per gare nazionali.

Svolge un’attività continuativa giornaliera di insegnamento in Italia e mensilmente in Svizzera, riunendo annualmente tutte le allieve in spettacoli di beneficenza raggiungendo un corpo di ballo che sfiora le 50 danzatrici. Spettacoli con allieve sono stati effettuati all’Idroscalo, al Castello di Melegnano, nello storico Chiostro dove ha sede il Teatro Trebbo in via De Amicis, nei giardini del comune di Verbania e Comune di Arona. 

Propone progetti educativi e di drammatizzazione teatrale presso le Scuole Pubbliche della Lombardia, e per le comunità educative per minori. 

Dal 2012 al 2019 insegna sia settimanalmente sia con seminari periodici rivolti agli attori presso lo Spazio Luce di Milano. Realizza nel 2013 insieme a Eugenio Allegri un seminario per attori dal titolo “Il profano e il sacro” che studia i parallelismi tra il linguaggio delle maschere della Commedia Dell’Arte e quello delle divinità nella cultura Coreutica Classica Indiana.

Ha condotto in collaborazione con il teatro Franco Parenti  prima e poi a Trento, Bolzano e Bologna corsi residenziale rivolti ad insegnanti e genitori improntati all’apprendimento delle tecniche di “pedagogia felice”, disciplina originalmente messa a punto nel lungo percorso professionale. 

Dal 2007 al 2014 è responsabile del settore danza al Teatro Trebbo di Milano.

Laboratori settimanali di teatro-danza presso la Casa di reclusione di Opera e San Vittore dal 1999 al 2004

Nel 2002 fonda il centro di ricerca sulle arti sceniche indiane Apsaras, in collaborazione con i principali insegnanti del centro Soleil D’Or di Parigi, della Faculty of Performing Arts di Varooda, della Nadabrahma, e della Kalakshetra Dance Academy di Chennai con cui organizza seminari in italia con i Maestri. 

Coreografa e insegnante di danza indiana a professionisti selezionati sul territorio nazionale nel reality televisivo “Academy” in onda su Rai2 nel 2009 condividendo le ore di insegnamento con altri artisti come Raffaele Paganini e Luciana Savignano.

Dal 2002 al 2006 conduce continuativamente i laboratori teatrali per ragazzi del Teatro Franco Parenti di Milano con la produzione dei seguenti spettacoli: “Ganesh!”, “Tita, Nick e il mare”, “La torre di babele”, “Mulan”, “Lupus in fabula”, “Rome e Juli”

Selettrice casting, coreografa e insegnante del Corpo di Ballo di 46 elementi del film “Oggi Sposi” 2009 di Luca Lucini Produzione Cattleya-Matteo De Laurentiis, inoltre è Personal Trainer di danza, nello stesso film, degli attori Moran Atias, Luca Argentero, Hassani Shapi e Michele Placido.

Nel 1998 diventa socia fondatrice e insegnante di Po’etica, Associazione senza scopo di lucro che opera nel campo della formazione creativa, delle arti-terapie e dello spettacolo inizia a collaborare febbrilmente con scuole, e centri culturali.