CHI SIAMO

I nostri membri:

Il mattino non è la sera,
mezzogiorno non è mezzanotte,
le uova crude non sono cotte,
la frutta acerba non è matura,
la cosa incerta non è sicura,
la cosa sicura sapete qual è?

Che chi fa da sé non fa per tre:
chi fa da sé fa solo per uno
e tante volte non fa per nessuno.
Se siete tutti siete in tanti,
filastrocca per tutti quanti.

G. Rodari

La Sala dei Tanti è un’associazione nuova di cent’anni, la somma delle vite lavorative dei suoi soci nel mondo dell’educazione, delle arti e dello spettacolo.
Nasce dal desiderio di superare i confini delle singole discipline per elaborare progetti che incrocino saperi e arti differenti, con molta attenzione ai fini oltre che ai mezzi.

I fini sono semplici, impegnativi, ineludibili:
1. la necessità di diffondere rispetto e compassione tra gli uomini e tutti gli altri viventi come senso, vincolo e piacere di qualunque conoscenza, azione, utopia;
2. la concezione della persona, e dei lavori ad essa destinati, nella sua complessità intellettuale, emotiva, fisica e spirituale.
3. l’onestà e la cura di lavori realmente pensati per l’utilità e il piacere di chi ne fruisce, in primo luogo bambini e ragazzi;
4. il sostegno ai lavoratori della cultura, perché la cultura è l’anima di un paese, senza la quale non restano che biologia e commerci;
5. la valorizzazione della scuola pubblica che è il tempio della Repubblica e la culla del benessere responsabile della società futura;

I mezzi sono molti e ancora di più le loro possibili combinazioni: laboratori di espressività corporea e teatrale, di disegno e manipolazione, letture, concerti e spettacoli, allestimenti e mostre, visite guidate e pubblicazioni digitali, corsi e workshop di formazione.
Di tanti anni è lunga anche l’esperienza gestionale dei progetti, sia sotto il profilo organizzativo che economico.

———————————————–

Dallo statuto:

La sua attività principale consiste nella ricerca e sperimentazione educativa, didattica, terapeutica, culturale, sociale e artistica finalizzata alla diffusione di una maggiore consapevolezza e responsabilità etica, sociale, ambientale e la diffusione di valori quali la conoscenza, l’autonomia, la condivisione, l’uguaglianza, la solidarietà, la pace, la promozione dell’individuo e il dialogo tra le culture.

La correttezza delle relazioni lavorative all’interno dell’associazione, la tutela della dignità del lavoro svolto in fronte a terzi e la promozione del comparto educativo e culturale nel più ampio contesto economico e sociale sono la prima applicazione di tali finalità.

I risultati di tale ricerca verranno fatti conoscere, sia sul territorio nazionale che all’estero, per mezzo di:

  1. rappresentazioni teatrali, coreografiche, musicali e in generale ogni arte dello spettacolo;
  2. sperimentazione di laboratori e animazioni didattiche in ogni campo del sapere e con ogni linguaggio creativo ed espressivo, presso istituzioni culturali esistenti o in spazi direttamente gestiti;
  3. progetti educativi, pedagogici e terapeutici rivolti a ogni tipo di utenza;
  4. formazione di insegnanti, educatori, responsabili di attività culturali, artistiche e sociali;
  5. organizzazione di incontri ed eventi, esposizioni e allestimenti, realizzazione di pubblicazioni cartacee e multimediali;
  6. progettazione e gestione di attività ludiche, ricreative e di aggregazione, anche attraverso la realizzazione di campi vacanza, visite guidate, gite destinate ai minori;
  7. collaborazione con altri enti pubblici e privati per il conseguimento dei fini sopracitati.

—————————————–